Manutenzione dell’impianto fotovoltaico: trucchi e consigli

Prevenire è meglio che curare, una massima che vale per tutto, anche per gli impianti fotovoltaici. L’installazione di un impianto fotovoltaico è una delle soluzioni più vantaggiose per il risparmio energetico, a patto che l’impianto resti sempre efficiente e funzionante. A questo sono finalizzati proprio gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti.
Manutenzione: ordinaria o straordinaria?
Manutenzione ordinaria: anche l’occhio vuole la sua parte!
Gli interventi di manutenzione degli impianti fotovoltaici ordinari partono dall’attenzione del proprietario, che già ad occhio nudo può controllare lo stato di alcune componenti, come l’inverter e l’accumulatore, e in alcuni casi anche i pannelli, e tenere sempre monitorata l’efficienza tramite l’applicazione da remoto. È importante anche svolgere un’adeguata pulizia dei pannelli, per rimuovere fogliame e sporcizia che minano l’efficienza dell’impianto, e aumentano il rischio di avaria.
In commercio si trovano moltissimi kit di spazzole e detergenti fai da te, anche se è sempre meglio affidarsi ad una ditta specializzata, in primo luogo per assicurarsi di eliminare le macchie più resistenti; quindi, per non correre il rischio di procurare danni ai pannelli, e ancor di più a se stessi: non sempre, infatti, i pannelli solari sono facili da raggiungere, soprattutto quelli sul tetto. Ci sono però degli interventi di pulizia che possono subito essere messi in atto, ad esempio in caso di neve: è consigliabile rimuoverla dai pannelli prima che si ghiacci, o aspettare che inizi a sciogliersi, per non correre il rischio di graffiare i moduli. Non usate il sale, dunque, che è particolarmente corrosivo delle superfici, e rischia quindi di danneggiarle.
La manutenzione degli impianti non è obbligatoria, se questi hanno una potenza inferiore agli 11,08 kW. Un impianto ben tenuto, tuttavia, durerà più a lungo nel tempo, e vi garantirà un’efficienza maggiore. Già dopo il secondo anno di installazione sarebbe meglio effettuare un controllo approfondito dello stato dell’impianto, quella che viene definita “manutenzione preventiva” da ripetere poi annualmente, meglio se nel periodo primaverile, per assicurarvi una piena efficienza durante l’estate. La frequenza degli interventi consigliati aumenta, invece, nelle zone in prossimità del mare: anche il sale dell’acqua marina è corrosivo. Per non parlare poi di aree alberate, dove la rimozione delle foglie e della sporcizia come terriccio e resina dovrebbe essere costante, e delle zone altamente industrializzate, soprattutto se ventose, dove la fuliggine, la polvere e residui di vario tipo potrebbero inficiare le prestazioni dei pannelli.
Oltre gli 11,08 kW potenza, invece, vige invece l’obbligo ogni 5 anni di controllare i sistemi di interfaccia tra inverter e rete. Di questa revisione si possono occupare solo tecnici qualificati, che rilasciano post intervento una scheda firmata, da presentare al gestore di rete, pena la sospensione degli incentivi, e persino il distacco dell’impianto fotovoltaico.
Come sempre, però, con ABContact non vi dovete preoccupare di nulla: in primo luogo, nelle offerte che ABContact dedica ai suoi clienti sono inclusi controlli di manutenzione ordinaria, quindi quelli di verifica dell’integrità delle strutture, l’eventuale chiusura dei bulloni allentati, il controllo dei vetri, dei cavi e delle scatole di giunzione, oltre alle prove di funzionamento dei sistemi di sicurezza, e di produzione dell’impianto. E rivolgendovi ad ABContact, penseremo noi a inviare il tecnico, e tutta la documentazione necessaria sulla revisione al gestore di rete.
Le operazioni di manutenzione straordinaria, invece, riguardano tutti gli interventi cosiddetti di “manutenzione migliorativa” di sostituzione dell’inverter, dell’accumulatore o delle sue batterie, ad esempio in fase di ammodernamento per il cosiddetto revamping del sistema fotovoltaico. Vi rientra inoltre la “manutenzione correttiva” tanto temporanea quanto completa delle componenti hardware e software, quindi la riparazione dei guasti alla superficie dei pannelli, il controllo e la sostituzione dei connettori o dei trasformatori, il check delle batterie e dell’inverter fotovoltaico, fino all’eventuale verifica del liquido antigelo. Anche in questo caso, è sempre meglio rivolgersi ad un tecnico specializzato, per diagnosi puntuali e soluzioni efficienti. Anche perché gli interventi di manutenzione migliorativa in alcuni casi devono per leggere essere comunicati al GSE, indicativamente quando vengono apportate modifiche rilevanti all’impianto.
Per la manutenzione straordinaria del tuo impianto, o se stai pensando di installarne uno ma ciò che ti blocca è la prospettiva della manutenzione, contatta dunque ABContact: non solo potrai usufruire di moltissime offerte sulle componenti dell’impianto, dai pannelli, agli inverter, fino alle batterie e agli storage, ma le componenti sono garantite per almeno dieci anni, e gli interventi di manutenzione programmata preventiva a cura dei tecnici specializzati di Enel X sono inclusi nel prezzo. Senza contare che il tuo consulente individuale per il fotovoltaico ABContact si prenderà cura al posto tuo di tutti gli adempimenti burocratici e amministrativi, dalla richiesta degli incentivi a quella di finanziamento, fino all’inoltro di tutta la documentazione necessaria a ottenere i permessi e cominciare i lavori.
ARTICOLI RECENTI
- Spazio Enel Partner di San Martino Buon Albergo: il punto di riferimento per le tue esigenze energetiche
- Allaccio e Attivazione del contatore luce e gas: guida completa
- Guida completa alle caldaie: tipologie, vantaggi e consigli per una scelta efficiente
- Analisi del mercato energetico: tendenze attuali e prospettive per il 2025
- Fornitore e Distributore di Energia: differenze, ruoli e contatti utili